English version
Per chi abita e lavora a est e ovest dal centro. Per chi parte e per chi arriva in città con l’aereo. Per l’ambiente. Per un trasporto pubblico totalmente accessibile. L’apertura completa della M4 porta vantaggi a tutta la città e a tutti quelli che la vivono ogni giorno.
Con 21 fermate per 15 chilometri, M4 vi porta da capolinea a capolinea in mezz’ora, e dal centro di Milano all’aeroporto di Linate in 12 minuti.
La linea blu incontra le altre linee metropolitane e ferroviarie in 6 stazioni:
Le stazioni M4 sono anche perfettamente integrate con le fermate di bus, tram, filobus e con le stazioni delle bici in condivisione Bikemi.
Tutte le stazioni della nuova M4 hanno ascensori e scale mobili. Nella stazione di Sforza-Policlinico seguite questo percorso accessibile per cambiare tra M4 e M3 durante il cantiere di riqualificazione stradale.
Potete sempre controllare il funzionamento di ascensori e montascale in tutte le stazioni delle metropolitane da questa pagina, aggiornata in tempo reale. Per maggiori informazioni sull’assistenza alle persone con disabilità o ridotta capacità motoria, consultate questa pagina.
La blu è in servizio tutti i giorni dalla prima mattina fino alle 00:30 circa. Trovate gli orari di tutte le partenze, da tutte le fermate, sulla app alla voce Linee > M4. Oppure seguite questi link:
I bus NM4 sostituiscono tutte le notti i treni M4 con fermate tra Linate e San Cristoforo. Da San Cristoforo i bus continuano fino a Molinetto di Lorenteggio, dove fanno capolinea. La linea incontra le linee NM1 e NM3 alla fermata di via Visconti di Modrone e la NM2 a Sant’Agostino. Fino al termine dei cantieri di riqualificazione stradale in alcune zone, i bus deviano.
Sulla app trovate gli orari a tutte le altre fermate.
Nelle stazioni di San Babila, S. Ambrogio e Sforza-Policlinico per cambiare tra M4 e le altre linee bisogna passare dai tornelli. Vale lo stesso biglietto, la stessa carta o lo stesso dispositivo (orologio o telefono smart).
Il pagamento con carta di credito, bancomat, un telefono o un orologio smart vale sulla M4 così come sulle altre linee metropolitane M1, M2, M3 e M5. Basta avvicinare la carta ai tornelli di entrata e avvicinarla a quelli di uscita (come funziona). Il pagamento con carta di credito non vale sulle linee S e sui treni, compresi quelli che passano in corrispondenza delle stazioni M4 di Dateo, Forlanini e San Cristoforo.
Per viaggiare tra i capolinea San Cristoforo e Linate bastano:
I biglietti e gli abbonamenti del Sistema tariffario integrato valgono per proseguire il viaggio anche sulle altre linee ATM e sulle linee ferroviarie (linee S e treni regionali). Maggiori informazioni a questa pagina.
Anche sulla M4 potete portare la bicicletta, il monopattino e gli altri mezzi di micromobilità. Trovate le condizioni di trasporto a questa pagina.