Link rapidi

Biglietto Contactless 

Dove si può pagare contactless

In metropolitana e sulle linee bus 56, 70 e 73 potete fare il biglietto pagando direttamente ai tornelli o a bordo del bus con le carte bancarie contactless dei circuiti Mastercard, Visa, American Express, Maestro e VPay. Il servizio non ha commissioni, né serve registrarsi.

Come pagare in metrò ai tornelli contactless (color arancio)

• Alla stazione di partenza, avvicinate la carta al lettore per aprire il tornello
• Alla stazione di arrivo, avvicinate la carta per uscire

Alla stazione di arrivo, uscite sempre dai tornelli arancio e passate la carta al lettore contactless, anche nelle poche stazioni dove l’uscita è segnalata come libera.

Come pagare contacless sulle linee 56, 70 e 73

• Avvicinate la carta al lettore quando salite a bordo dell’autobus
Non serve farlo anche prima di scendere

Si paga anche con Apple Pay, Samsung Pay e altri servizi

Se avete digitalizzato la vostra carta su telefoni, orologi o altri dispositivi, potete pagare con quelli. Ma nello stesso viaggio bisogna usare sempre lo stesso dispositivo.

ESEMPIO 1. In metrò, se entrate con una carta, dovete uscire con la stessa carta. Se entrate con lo smartphone, dovete uscire con lo stesso smartphone.

ESEMPIO 2. non potete cominciare il viaggio sul bus 73 usando l’orologio e proseguire in metropolitana usando il telefono.

Tre suggerimenti prima di iniziare il viaggio

1. Usate sempre la stessa carta, telefono o orologio, sia per entrare sia per uscire
2. Registratevi su areariservata.ATM.it e salvate la carta: potete visualizzare gli addebiti e verificare i costi dei viaggi
3. Se uscendo dalla metropolitana un tornello non funziona, provate all’altro. Tutte le stazioni hanno almeno due tornelli contactless (sono quelli color arancio)

DOMANDE E RISPOSTE - 1) Viaggiare con carta contactless

Cosa succede se, per uscire dalla metropolitana, non passo la carta?

Il sistema calcola la tariffa giusta del viaggio solo se avete passato la carta ai tornelli sia in entrata sia in uscita. Senza il tap in uscita, il sistema riconosce dove siete entrati ma non dove siete usciti. Dunque addebita un extra costo per viaggio incompleto, cioè calcola la tariffa massima che avreste dovuto pagare per raggiungere la stazione più lontana da quella in cui siete entrati.

Nelle stazioni dove i tornelli sono aperti e l’uscita è libera, devo comunque passare la carta per terminare il viaggio?

Assolutamente sì, perché il sistema calcola la tariffa giusta solo dopo aver fatto tap al tornello di uscita. Solo allora si chiude la transazione. Se non passate la carta in uscita, la transazione resta in sospeso e viene addebitata la tariffa massima (per saperne di più sulla tariffa massima, vedete la risposta alla domanda precedente).

Cosa succede se per entrare in metro uso una carta e per uscire ne uso un’altra?

Il sistema calcola la tariffa giusta solo dopo aver passato in uscita la stessa carta che avete usato per entrare. Se in entrata ne passate una e in uscita un’altra, il sistema applica:

  • una tariffa massima sulla carta usata in entrata (ma non in uscita)
  • una tariffa di 5 euro sulla carta usata in uscita (ma non in entrata)

In altre parole, il sistema riconosce una doppia anomalia e classifica le due operazioni come una mancata uscita e una mancata entrata.

Cosa faccio se, a un primo tentativo, il tornello in entrata non si apre?

Controllate il colore del segnale luminoso sul lettore. Se è rosso, potrebbe trattarsi di uno dei casi ripotati nella domanda Perché la mia carta non funziona?.

Bisogna registrarsi al servizio per pagare contactless?

No, non serve nessuna registrazione. Ma vi suggeriamo di registrare la vostra carta nell’area riservata del nostro sito: da lì potete controllare gli addebiti e verificare i costi dei viaggi.

Posso usare la mia stessa carta per far entrare le altre persone che viaggiano con me?

No. Al momento, ogni carta permette il viaggio a un solo passeggero per volta.

DOMANDE E RISPOSTE 2) Quanto costa il biglietto

Ci sono commissioni?

No, nessuna commissione o extra costi. Si paga solo la tariffa del viaggio.

Come viene calcolato il costo del biglietto?

A Milano e nei Comuni limitrofi (zona tariffaria Mi1-Mi3) il sistema applica la tariffa più conveniente:
se fate un solo viaggio, il sistema applica il costo del biglietto ordinario
se fate più viaggi, ma entro la validità temporale del biglietto (90 minuti) e all’interno della zona Mi1-Mi3, il sistema applica ancora la tariffa di corsa singola (poiché il sistema tariffario permette, entro i 90 minuti, di fare più viaggi in metropolitana con lo stesso biglietto)
se fate più viaggi durante la giornata, al di fuori dei limiti temporali di validità del biglietto, dal quarto viaggio in poi il sistema, invece di applicare il totale di 4 corse singole, fa scattare la tariffa giornaliera
Se viaggiate sulla tratta della linea M2 della metropolitana oltre Cernusco sul Naviglio (fuori dalla zona Mi1-Mi3) il sistema applica sempre e solo la tariffa di biglietto singolo a ogni viaggio, e la tariffa del giornaliero dal quarto ingresso in poi. Stiamo lavorando per adeguare il sistema e permettere di viaggiare quante volte si vuole (entro i limiti orari del biglietto) anche sulla tratta M2 tra Cernusco e Gessate.

Quali sono i vantaggi di pagare contactless invece che con un semplice biglietto?

Il vantaggio più grande è che non rischiate più di prendere una multa per aver sbagliato tariffa.

Dal primo viaggio, quanto tempo ho per avere la tariffa giornaliera?

24 ore solari a partire dal primo viaggio.

Questo vuol dire che, per avere la tariffa giornaliera, posso fare tutti i viaggi che voglio entro 24 ore dal primo?

Sì, ma ciascun viaggio deve sempre avvenire entro la durata massima prevista dalla tariffa.

ESEMPIO 1 – BIGLIETTO ZONA Mi1-Mi3
• Se viaggio tra due stazioni nell’area urbana (Cordusio e Bicocca) la tariffa applicata è quella Mi1-Mi3, dunque il limite di tempo è di 90 minuti.
• Questo vuol dire che, se proseguo il viaggio su una linea di superficie, potrò viaggiare per un massimo di 90 minuti da quando sono entrato a Cordusio.


ESEMPIO 2 – BIGLIETTO EXTRAURBANO
• Se viaggio da Gessate a Cordusio) la tariffa applicata è quella Mi1-Mi6, dunque il limite di tempo è, nel caso della tratta Gessate-Cordusio, di 165 minuti.
• Questo vuol dire che, se proseguo il viaggio su una linea di superficie, potrò viaggiare per un massimo di 165 minuti da quando sono entrato a Gessate.

La miglior tariffa viene applicata anche su base settimanale e mensile?

No. Al momento, il sistema calcola la tariffa migliore su base giornaliera (24 ore solari dal primo viaggio). 

DOMANDE E RISPOSTE - 3) Addebiti

È normale ricevere un addebito in un giorno in cui non ho fatto nessun viaggio?

Sì, è normale. Gli addebiti vengono addebitati alcuni giorni dopo il viaggio. Per saperne di più leggete la risposta successiva e la risposta alla domanda Quando e come vengono addebitati i costi extra.

Quando viene addebitato il pagamento del viaggio?

Il costo del biglietto viene addebitato dopo tre giorni lavorativi dalla data del viaggio. Se nei giorni successivi rilevate altri addebiti, senza aver fatto altri viaggi, potrebbe trattarsi di un costo extra legato allo stesso viaggio.

Dove posso vedere gli addebiti?

Sull'Area Riservata. Qui potete anche conoscere a che cosa si riferisce un addebito, leggendo la causale vicino al costo.

In alternativa, potete vedere gli addebiti sull’estratto conto della carta. Li riconoscete dalla causale del movimento, denominata “Cless Ticket ATM Milano”.

DOMANDE E RISPOSTE - 4) Costi extra o addebiti che non tornano

Che cos’è il costo extra?

È un importo che si somma alla tariffa corretta che avreste dovuto pagare passando la carta ai tornelli sia in entrata sia in uscita, cioè usando correttamente il sistema di pagamento.

Perché vengono addebitati i costi extra?

Perché, senza fare tap in entrata o in uscita, il sistema non è in grado di stabilire con esattezza la stazione di partenza e quella di arrivo del viaggio. Si possono verificare questi tre casi.

CASO 1. Avete passato la carta ai tornelli per entrare in metro ma non per uscire 
CASO 2. Avete passato la carta per entrare, ma per uscire ne avete usata un’altra 
In questi casi il sistema non può risalire esattamente al tragitto del viaggio (da stazione a stazione), dunque calcola la tariffa massima che avreste dovuto pagare per raggiungere la stazione più lontana da quella da cui siete entrati. La tariffa massima include, appunto, un costo extra
CASO 3. Per entrare in metro non avete passato la carta ai tornelli, mentre l’avete passata solo per uscire
In questo caso, il sistema applica un costo pari a 5 euro perché non riesce a risalire alla stazione da cui siete entrati, e dunque non può calcolare la tariffa corrispondente al viaggio che avete effettivamente svolto.

Quando e come vengono addebitati i costi extra?

Il costo extra viene addebitato dopo almeno 4 giorni dal viaggio, e con un addebito a parte. Per questo, è possibile vedere più addebiti riferiti a uno stesso viaggio.

Dove posso vedere i costi extra addebitati?

Nell’Area Riservata, se avete registrato la carta. Potete riconoscere l’addebito extra leggendo la causale vicino all’importo.
Se avete registrato la carta nell’area riservata del sito ATM, potete riconoscere il costo extra leggendo la causale vicino all’importo. In alternativa, dovete andare in un ATM Point con la carta usata e un documento di identità, in modo da verificare gli addebiti.

A quanto ammontano i costi extra se non ho passato la carta per uscire dai tornelli?

Se siete entrati in una stazione urbana, il costo extra è di 1,30 euro, che si aggiunge ai 2,20 euro della tariffa urbana. La tariffa massima finale è la somma di 2,20 + 1,30 euro = 3,50 euro.
Se siete entrati in una stazione extra urbana, la tariffa massima è di 3,50 euro.

Ho ricevuto un addebito di 1,30 euro per un viaggio che non ho mai fatto! Perché?

Molto probabilmente si tratta di un costo extra per un viaggio, svolto anche diversi giorni fa, al termine del quale non avete fatto tap ai tornelli di uscita. Senza questo tap, infatti, il sistema non può risalire esattamente al tragitto effettivo del viaggio, dunque calcola la tariffa massima, cioè quella che avreste dovuto pagare per raggiungere la stazione più lontana da quella in cui siete entrati.
La tariffa massima è la somma della tariffa Mi1-Mi3 (2,20 euro) e del costo extra (appunto, pari a 1,30 euro). Questo costo viene applicato con un addebito a parte, anche diversi giorni dopo il viaggio.
Se avete registrato la carta nell’area riservata, potete riconoscere il costo extra leggendo la causale vicino all’importo. In alternativa, dovete andare in un ATM Point con la carta usata e un documento di identità, in modo da verificare gli addebiti.

Ho ricevuto un addebito assolutamente anomalo. In più, non ho viaggiato recentemente! Perché?

Molto probabilmente si tratta di un costo extra per un viaggio, svolto anche diversi giorni fa, all’inizio o al termine del quale non avete fatto tap ai tornelli. Senza questo tap, infatti, il sistema calcola un costo extra perché non riesce a risalire al tragitto effettivo (stazione di entrata e stazione di uscita).
Se avete registrato la carta nell’area riservata del sito ATM, potete riconoscere il costo extra leggendo la causale vicino all’importo. In alternativa, dovete andare in un ATM Point con la carta usata e un documento di identità, in modo da verificare gli addebiti.

Ho ricevuto un sms dalla mia banca che dice “è stata autorizzata un’operazione da 10 euro”. Perché 10 euro?

Si tratta di una pre-autorizzazione prevista dal circuito bancario e indipendente dal sistema ATM. Succede la stessa cosa per pagare il carburante ai self-service, per esempio, dove i distributori di benzina non hanno parte in causa. Al termine del viaggio, viene addebitata la tariffa corretta sulla base dell’itinerario che avete effettivamente percorso.

DOMANDE E RISPOSTE - 5) Carte e dispositivi accettati

Con quali carte funziona il pagamento contactless?

• Con tutte le carte di credito contactless dei circuiti MasterCard, VISA e Amex
• Con tutte le carte di debito contactless dei circuiti VPay e Maestro (le stesse che usate per prelevare agli sportelli)
• Con tutte le carte ricaricabili contactless dei circuiti MasterCard, VISA
Il sistema non funziona con le carte ricaricabili Postepay emesse da VISA.

Come faccio a sapere se la mia carta è contactless?

Deve riportare questo simbolo:  

Perché la mia carta non funziona?

I casi sono quattro:
• la carta non appartiene a uno dei circuiti abilitati
• la carta è insolvente (il conto corrente non ha un saldo sufficiente, è bloccato o altre ragioni)
• la carta è scaduta
• la carta appartiene a uno dei circuiti abilitati ma non è contactless
In questi casi, vi suggeriamo di rivolgervi alla vostra banca che può individuare la causa del problema.

DOMANDE E RISPOSTE - 6) Carte virtualizzate

Il pagamento funziona con Apple Pay, Samsung Pay e altri servizi bancari su telefoni, orologi o altri dispositivi?

Sì. Il sistema funziona con tutti i dispositivi dov’è stata digitalizzata una carta appartenente ai circuiti abilitati.
ATTENZIONE: il dispositivo usato per uscire dai tornelli deve essere lo stesso usato per entrare. Se entrate con una carta, dovete uscire con la stessa carta. Se entrate con lo smartphone, dovete uscire con lo stesso smartphone.

Posso registrare la mia carta virtualizzata nell’area riservata del sito ATM?

No, ad oggi non è possibile.

Come faccio a vedere gli addebiti dei biglietti che ho pagato con la mia carta virtualizzata (Apple Pay, Samsung Pay, ecc.)?

Al momento non è possibile farlo dall’area riservata del sito ATM (lo sarà una volta definiti gli standard di virtualizzazione delle carte). Potete richiederli in un nostro ATM Point. Ricordatevi di portare con voi un documento e il device che avete usato per pagare.

DOMANDE E RISPOSTE - 7) Dove si può pagare contactless, e dove no

Che mezzo pubblico posso pagare con il contactless?

Al momento, il contactless è una modalità per pagare solo e soltanto i viaggi che partono in metropolitana o sulle linee 56, 70 e 73 e poi proseguono sulle altre linee ATM, ma solo all’interno dell’area Mi1-Mi3.
Per pagare con il sistema contactless, dunque, il viaggio deve sempre cominciare in metropolitana o sulle linee 56, 70 e 73. Non è possibile pagare contactless i servizi di altri operatori, come i treni gestiti da Trenord, comprese le linee che attraversano il passante ferroviario.

Posso usare il contactless anche sulle linee Trenord e del passante ferroviario?

No. Il metodo di pagamento non è valido sulle linee S, né sui treni che attraversano il passante ferroviario né sugli altri treni Trenord o di altri operatori.
Dunque, se siete entrati in metropolitana con carta contactless e dovete cambiare con una linea del passante, nelle stazioni di interscambio (Porta Venezia, Repubblica, Garibaldi) dovete uscire dalla metropolitana facendo tap ai tornelli contactless.

Il contactless funziona in tutte le stazioni della metropolitana?

Sì. Potete viaggiare lungo tutta la rete metropolitana, sia urbana che extraurbana. Tutte le stazioni hanno almeno due tornelli per entrare e due per uscire abilitati con il lettore (pos).

Posso pagare a bordo di un mezzo di superficie e poi proseguire in metropolitana?

Sì, ma solo a bordo delle linee 56, 70 e 73, che al momento sono equipaggiate con il lettore contactless. Poi potete proseguire il viaggio in metropolitana. Potete proseguire il viaggio anche su un’altra linea ATM di superficie, ma solo all’interno della zona tariffaria Mi1-Mi3.

Funziona il contactless sulle linee extraurbane di superficie?

Solo e soltanto:
• se il viaggio è cominciato in metropolitana o sulle linee 56, 70 e 73, ed è poi proseguito su una linea extraurbana
• se il viaggio sulla linea extraurbana si svolge entro la zona tariffaria Mi1-Mi3

Al momento non è possibile pagare con il sistema contactless su linee di superficie al di fuori dell’area Mi1-Mi3, neanche quando si tratta del proseguimento di un viaggio cominciato in metropolitana o a bordo delle linee 56, 70 e 73.

DOMANDE E RISPOSTE - 8) Durata del viaggio

Quanto può durare un viaggio pagato con sistema contactless?

La durata massima non cambia rispetto a quella di un viaggio pagato con un normale biglietto. A seconda della stazione metropolitana di entrata (dove avviene la prima convalida) e quella di uscita, il viaggio assume una durata massima che va dai dai 75 minuti ai 165 minuti.

ESEMPIO 1 – BIGLIETTO ZONA MI1-MI3 
• Se viaggio tra due stazioni nell’area urbana (Cordusio e Bicocca) la tariffa applicata è quella della zona Mi1-Mi3, dunque il limite di tempo è di 90 minuti.
• Questo vuol dire che, se proseguo il viaggio su una linea di superficie, potrò viaggiare per un massimo di 90 minuti da quando sono entrato a Cordusio.

ESEMPIO 2 – BIGLIETTO EXTRAURBANO
• Se invece viaggio tra una stazione extraurbana e una urbana (Gessate e Cordusio) la tariffa applicata è quella Mi1-Mi6, dunque il limite di tempo è, nel caso della tratta Gessate-Cordusio, di 165 minuti.
• Questo vuol dire che, se proseguo il viaggio su una linea di superficie, potrò viaggiare per un massimo di 165 minuti da quando sono entrato a Gessate.

DOMANDE E RISPOSTE - 9) Controlli e multe

Che cosa faccio se un controllore mi chiede il biglietto in metropolitana o su una linea di superficie?

Basta fornire la carta o il dispositivo utilizzati ai tornelli.

Quando prendo la multa?

Per esempio:
• quando i controllori rilevano che state viaggiando oltre il limite orario previsto dalla tariffa, calcolato dalla prima convalida del viaggio in corso. Esattamente come avviene usando un normale biglietto
• oppure, quando state viaggiando su una linea extraurbana di superficie che ha varcato i limiti dell’area urbana

Per saperne di più, sulla durata dei viaggi, leggete le domande nella sezione 8.

Come fa il controllore a capire se sono in regola?

Il palmare del controllore è in grado di identificare la stazione della metropolitana (urbana o extraurbana) nella quale è avvenuta la prima convalida, e dunque di verificare se state viaggiando oppure no entro il limite orario previsto da quella tariffa.

Chi mi dice che, controllando la carta, non venga violata la riservatezza dei dati?

I palmari dei controllori mantengono l’anonimato dei dati della carta.

DOMANDE E RISPOSTE - 10) Sicurezza

C’è rischio che la carta venga clonata?

No. I pos dei nostri tornelli sono certificati dalle banche che abilitano le loro carte. Il servizio ATM soddisfa gli standard di sicurezza richiesti per qualsiasi operazione di pagamento contactless.

Chi mi dice che, usando la carta, non venga violata la privacy dei miei dati?

In nessun modo ATM memorizza i dati della carta o del suo titolare.

DOMANDE E RISPOSTE -  11) Tornelli temporaneamente fuori servizio e rimborsi

Sono arrivato alla stazione di arrivo ma il tornello è rotto. Come faccio per uscire?

Se un tornello non funziona, provate a fare tap all’altro tornello. Tutte le stazioni della metropolitana sono dotate di almeno due tornelli contactless per uscire.

Tutti i tornelli contactless sono rotti e sono uscito senza passare la carta. Mi addebitate extra costi adesso?

Quando la carta non viene passata anche ai tornelli di uscita, il sistema applica automaticamente un extra costo. Per richiedere un eventuale rimborso, leggete la risposta alla domanda qui sotto.

Quando si può ottenere un rimborso?

Quando dei guasti accertati ai tornelli impediscono di svolgere il viaggio correttamente facendo tap sia all’entrata sia all’uscita della metropolitana. In questi casi, bisogna andare in un ATM Point con la carta e un documento di identità per fare le verifiche necessarie.

Come fare per chiedere un rimborso?

Bisogna portare presso un ATM Point o all’Ufficio Supporto clienti in viale Stelvio, 2 la carta, il telefono o l'orologio utilizzati per viaggiare. Il nostro personale può risalire a date e orari dei passaggi ai tornelli e controllare gli addebiti. Se queste prime verifiche evidenziano anomalie, scriveteci sul form “ATM RISPONDE”, sarete ricontattato dall’Ufficio Relazioni Clienti per l’ulteriore approfondimento del tuo caso e la gestione dell’eventuale rimborso.
Raccomandiamo di conservare tutti i documenti relativi ai viaggi: ATM per policy aziendale non conserva i dati delle carte Contactless.

Che cosa bisogna portare con sé per chiedere un rimborso?

Non bisogna dimenticare:
• un documento di identità valido
• la carta o il dispositivo utilizzati ai tornelli (la carta deve essere intestata alla persona che chiede il rimborso).

Come ricevo il rimborso, una volta che è stato accettato?

Rimborsiamo attraverso un bonifico bancario oppure fornendo biglietti magnetici.

DOMANDE E RISPOSTE - 12) Come sono fatti i lettori (POS)

Non era meglio, anche per ragioni estetiche, un lettore unificato abbonamento + carte?

Forse sarebbe stato più bello, ma avrebbe causato seri problemi. Lo spieghiamo nella prossima risposta, qui sotto.

Perché il lettore delle carte e quello degli abbonamenti sono separati?

Per evitare interferenze soprattutto visto che, purtroppo, c’è l’abitudine di appoggiare al lettore il portafogli, o la borsa, senza estrarre la carta. Tenendo separati i lettori, non c’è il rischio di strisciare contemporaneamente una carta e una tessera ATM.
Ogni lettore legge solo e soltanto il dispositivo per il quale è abilitato.

Un ultimo suggerimento?

Se portate con voi più carte contactless, estraete sempre dal portafogli o dalla borsa la carta che decidete di usare per il viaggio. Se il lettore rileva più carte contactless, il tornello non si apre e il credito non viene scalato. 

I link seguenti verranno aperti in una nuova pagina
  • Segnala su:
  • Facebook
  • Segnalo
  • Salva su diggita.it
  • Segnala su OK Notizie
  • Segnala su Wikio
  • Salva su Delicious
  • Digg
  • Salva su Technorati
  • Google Bookmarks
  • Windows Live
  • Invia a un amicoInvia a un amico
  • StampaStampa