Link rapidi

Una mobilità sempre più accessibile 

L’accessibilità della rete di trasporto pubblico è cruciale per connettere persone e comunità. Per questo è una delle nostre priorità. 

Un impegno continuo

Investiamo nel rinnovo delle flotteriqualifichiamo insieme al Comune di Milano stazioni e fermate, provvediamo alla manutenzione degli impianti di risalita e ne installiamo di nuovi. Attrezziamo luoghi e veicoli con dispositivi e segnaletica, dialoghiamo con i nostri clienticon le associazioni e i loro rappresentanti per condividere insieme necessità e progetti. 

Accessibilità della rete di trasporto pubblico

Sono accessibili tutti gli autobus urbani della nostra flotta e tutte le stazioni e i treni delle linee metropolitane M3, M4 e M5. Siamo al lavoro per rendere completamente accessibili anche le linee M1 e M2, le più estese e datate della rete metropolitana.

Gli interventi recenti e quelli in programma

  • Abbiamo recentemente eliminato le barriere architettoniche in 6 stazioni della linea M2. Cimiano, Vimodrone, Cassina de’ Pecchi, Bussero, Gorgonzola e Gessate sono oggi accessibili con 15 nuovi ascensori.
  • Nella linea M3 stiamo sostituendo 48 ascensori e 52 scale mobili per continuare a garantire l’accessibilità della linea nei prossimi anni. Un totale di 100 impianti, che hanno ormai raggiunto i 30 anni di vita.
  • Nelle linee M1 e M2 stiamo installando 87 nuovi impianti: 60 ascensori e 27 montascale. A fine 2025 la M1 sarà completamente accessibile, mentre la M2 lo sarà al 91% (arriverà al 100% nel 2026). Le stazioni con i nuovi impianti saranno Lanza, Moscova, Cologno Centro, Cologno Sud, Cascina Gobba, Sant’Agostino, Porta Genova, Sant’Ambrogio, Piola, Sesto Rondò, S. Leonardo, Uruguay, De Angeli, Turro, Bande Nere, Inganni e Wagner.

Altre nuove infrastrutture per l’accessibilità

Nelle stazioni di Gorgonzola e Bussero abbiamo introdotto percorsi LOGES per le persone non vedenti e ipovedenti. A Cassina de’ Pecchi abbiamo rinnovato gli ingressi e realizzato un sottopasso.  

Accessibilità delle informazioni

Un servizio digitale, aggiornato in tempo reale e accessibile anche alle persone con disabilità visiva, permette a tutti i passeggeri di pianificare il viaggio controllando lo stato di funzionamento di ascensori e montascale. Il servizio si trova sulla nostra app, sul sito web e a questa pagina.

Protocolli d’intesa con associazioni nazionali e internazionali

Una cultura d’impresa che valorizza l’unicità di tutte le persone e rispetta le diversità è un pilastro del nostro Piano strategico. Rientrano in questa visione alcuni impegni con associazioni e organizzazioni.

:: Protocollo d’intesa con Ledha Milano

Firmato con l’associazione territoriale aderente a LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità, l’intesa promuove il diritto all’accessibilità e arricchisce una collaborazione esistente con due punti significativi:

  • una serie di tavoli tecnici per la ricerca di soluzioni condivise per superare le barriere architettoniche.
  • corsi di formazione per migliorare la relazione dei nostri dipendenti con i passeggeri con disabilità o ridotte capacità motorie, sensoriali o cognitive.

:: Dichiarazione di Lecco

Siamo tra i firmatari della Dichiarazione di Lecco, promossa dall’Unione Internazionale del Trasporto Pubblico (UITP). Il documento raccoglie i principi chiave che devono guidare le organizzazioni per nella realizzazione di sistemi di mobilità inclusivi e accessibili.

Per saperne di più

Per informazioni sul fronte dell’accessibilità di mezzi e stazioni, consultate la nostra Carta della mobilità.

I link seguenti verranno aperti in una nuova pagina
  • Segnala su:
  • Facebook
  • Segnalo
  • Salva su diggita.it
  • Segnala su OK Notizie
  • Segnala su Wikio
  • Salva su Delicious
  • Digg
  • Salva su Technorati
  • Google Bookmarks
  • Windows Live
  • Invia a un amicoInvia a un amico
  • StampaStampa