Siamo impegnati da sempre a investire in programmi di Welfare, Diversity & Inclusion che promuovono ambienti di lavoro positivi e in grado di generare benessere nelle persone e nell’organizzazione. Uno dei focus principali riguarda le politiche aziendali che valorizzano la persona, con le loro diversità, all’interno di una comunità aziendale coesa e inclusiva.
Ci siamo dotati di un sistema di welfare per promuovere la soddisfazione dei dipendenti ed instaurare un “clima interno” partecipativo e responsabilizzante verso le risorse e le capacità di ciascuna persona. Sono molteplici le dimensioni approfondite che vengono intercettate nel generare benessere in azienda: motivazione, collaborazione, coinvolgimento, partecipazione, circolazione delle informazioni, flessibilità organizzativa e fiducia tra le persone, prevenzione dei conflitti e delle vertenze, promozione e wellbeing.
Il nostro sistema di Welfare si rivolge a tutti i dipendenti con l’obiettivo di favorire il loro benessere psicofisico ed emotivo. La mission è migliorare la qualità della loro vita e in parallelo la qualità dell’ambiente lavorativo in cui le persone operano. Questo sistema, promosso dalla funzione del Welfare, Diversity & Inclusion della Direzione Risorse Umane, offre risposte concrete ai bisogni e alle nuove necessità generate dalla pandemia, ai propri dipendenti, che devono essere in grado tutti i giorni di offrire un servizio di qualità alla città.
Nel piano ATM 2021 – 2025 confermiamo sostenibilità e innovazione al centro delle linee guida aziendali. In termini di valorizzazione delle risorse umane e delle professionalità del Gruppo ATM , vogliamo sviluppare nuove competenze e attrarre e crescere di nuovi talenti. In particolare vogliamo promuovere una cultura aperta alla diversità e all’inclusione, con il preciso scopo di migliorare il gender balance, incrementando progressivamente la presenza di genere femminile in un settore che per molto tempo ha avuto una connotazione prettamente maschile.
Ogni azione di Welfare è stata realizzata in linea e a supporto dell’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle nazioni unite (SDGS). Le azioni del piano si basano sulla convinzione che le iniziative devono essere rivolte a tutti i target più esposti alla mancanza di accesso alle pari opportunità, come ad esempio persone con disabilità, over 50, le donne, persone di cultura, etnia e religione diverse da quelle prevalenti.
In relazione ai Pilastri della sostenibilità 2030, e in particolare al Greatworkplace, promuoviamo un ambiente di lavoro positivo che attragga e arricchisca, costruendo politiche aziendali di valorizzazione della persona e dell’inclusione.
Cinque pilastri
Il Welfare D&I si articola su cinque pilastri principali:
- Conciliazione vita – lavoro
- Benessere fisico e psicologico
- Diversità e inclusione
- Flessibilità lavorative
- Sostegno al reddito
::: Conciliazione vita-lavoro
Le politiche di conciliazione vita-lavoro sono finalizzate, da una parte, a sviluppare una cultura della conciliazione dei tempi in ottica di ciclo di vita, dall’altra a sostenere le famiglie concretamente nella gestione della quotidianità. Recentemente le Organizzazioni stanno rivedendo le modalità di lavoro rendendole sempre più flessibili e sostenibili, anche in ottica di salute e benessere psicofisico.
::: Benessere fisico e psicologico
Da sempre il Welfare ATM si dedica alla salute e al benessere delle sue persone, con un impegno ancora maggiore a seguito della pandemia. Tutte le attività e i progetti si poggiano sul concetto di workability, ovvero sull’importanza del mantenimento delle capacità psico fisiche necessarie allo svolgimento della propria attività professionale lungo tutto il percorso di vita lavorativa.
Ci impegniamo ad offrire ambienti di lavoro favorevoli ad assumere scelte di vita salutari e investe in progetti che aumentino le risorse personali (empowerment).
::: Diversità e inclusione
Per il noi, l’unicità delle proprie persone e il rispetto delle diversità costituisce un aspetto fondamentale. Da anni il Welfare lavora per favorire l’inclusione e la valorizzazione delle diversità e per promuovere una cultura di integrazione e coesione organizzativa.
In ATM è presente una Diversity Manager che presidia, coordina e monitora progetti e azioni dedicati alla promozione delle attività. L’Organizzazione è inoltre firmataria della Carta delle Pari Opportunità e dell’Uguaglianza nei luoghi di lavoro promossa da Assolombarda e Fondazione Sodalitas, e si avvale del supporto di una Consigliera di Fiducia, dedicata al tema della prevenzione e gestione delle discriminazioni, molestie e stalking. La Consigliera, in quanto figura specializzata, esterna ed imparziale, partecipa alla promozione e costruzione di un ambiente di lavoro inclusivo e non discriminatorio.
::: Flessibilità lavorative
Il welfare aziendale ha un ruolo fondamentale non solo nella realizzazione di attività e iniziative mirate ma anche nella gestione delle emergenze, delle crisi e di tutti i cambiamenti di natura sociale, come accaduto recentemente con la pandemia da Covid-19, che ha richiesto un rapido adattamento dell’organizzazione, delle persone e delle modalità di lavoro. Sono infatti state introdotte nuove flessibilità organizzative come lo smart working e potenziate altre già in essere come il telelavoro e i part-time.
::: Sostegno al reddito
Le iniziative di sostegno al reddito sono strumenti a volti al benessere economico finanziario e alla creazione di una cultura consapevole e responsabile, che permetta di fare scelte economiche sostenibili anche in ottica di longevità.
Guardate il dettaglio del nostro sistema di welfare
Un sistema di welfare condiviso
Nel luglio 2019 il Comune di Milano insieme a tutte le società partecipate, ha firmato un protocollo d’Intesa (2019-2022) allo scopo di creare un sistema di Welfare condiviso per la creazione di un Modello Milano di benessere, wellbeing e longevità al lavoro.
Questo sistema di welfare ha permesso di presentare un progetto collettivo, insieme ad MM, all’interno del bando #Conciliamo promosso dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri. Nel settembre 2021, con oltre 760 aziende partecipanti, il Ministero ha assegnato ad ATM il 6° posto. L’obiettivo è fare in modo che le persone che lavorano e vivono in ,e per la, città, si percepiscano come parte di un grande comunità di servizio alla città, aumentando la fiducia tra le persone, la passione ed il senso di orgoglio, per creare città sempre più accoglienti e coese.
I link seguenti verranno aperti in una nuova pagina