Link rapidi

Sistemi di gestione qualità ambiente sicurezza 

Al fine di rispondere al meglio alle esigenze dei clienti e delle altre parti interessate, nonché di controllare e ridurre l’impatto ambientale dei propri processi, il Gruppo ATM ha adeguato il sistema di gestione aziendale ai migliori standard internazionali e mantiene in essere le certificazioni Qualità e Ambiente secondo le norme UNI EN ISO 9001 (Qualità) e UNI EN ISO 14001 (Ambiente). Tale volontà è stata confermata dalla Direzione attraverso la pubblicazione della Politica per la Qualità, l’Ambiente e la Sicurezza, diffusa capillarmente a tutti i livelli dell’organizzazione e resa disponibile anche alle parti interessate attraverso diverse modalità.

Nell’ambito del rinnovo dei certificati, nel mese di maggio 2020, e nuovamente nel 2021, ATM ha ottenuto da Certiquality il rilascio di conformità alle norme UNI ISO 9001 e UNI ISO 14001, confermando così la volontà di continuare a perseguire i propri obiettivi nel rispetto dei principi degli standard di efficacia ed efficienza, oltre che di sostenibilità e tensione verso il miglioramento continuo.

Il perimetro della certificazione dei Sistemi di Gestione comprende tutti i processi delle aziende del Gruppo, in particolare:

 

  • la progettazione del servizio di trasporto pubblico locale 
  • l’erogazione e la gestione di servizi di trasporto pubblico locale/complementari (a chiamata, funicolare per l’ospedale San Raffaele e Como-Brunate, parcheggi, sosta, aree destinate a deposito per i veicoli rimossi) e la manutenzione dei mezzi per tutte le modalità di trasporto (metropolitano, metropolitano driverless, automobilistico, tranviario e filoviario) sia in area urbana sia in area interurbana (inclusi i servizi erogati da NET per le sedi di Monza e Trezzo sull’Adda) 
  • la progettazione e l’esecuzione di interventi migliorativi sulle flotte dei veicoli 
  • la progettazione, la manutenzione e la gestione degli impianti e delle infrastrutture necessarie all’esercizio del trasporto pubblico locale, compresi i sistemi di sicurezza  
  • la progettazione e la costruzione delle infrastrutture delle linee filo-ferro-tranviarie e dei sistemi di gestione del traffico
  • i processi di supporto (risorse umane, formazione, marketing, amministrazione, IT e bigliettazione, acquisti, magazzini, affari legali, sistemi di gestione Qualità, Ambiente e Sicurezza, ecc.) 
  • attività connesse e complementari al TPL

 

 

Le società controllate ATM Servizi Diversificati S.r.l., Rail Diagnostics S.p.A. e NET - Nord Est Trasporti S.r.l sono state anch’esse valutate attraverso l’audit dell’Ente terzo indipendente, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale e hanno ottenuto la conferma delle certificazioni in essere.

Nell’ottobre 2020, ATM ha inoltre superato con successo la verifica per la migrazione dal British Standard OHSAS 18001(certificazione ottenuta nel 2018), alla norma UNI ISO 45001, attestazione riconosciuta alle Aziende per l’adeguatezza in ambito salute e sicurezza.  Questo passaggio è stato validamente supportato dai lavoratori e dai loro rappresentanti, che sono stati sensibilizzati sul tema, affinché ognuno possa essere sempre più consapevole di poter dare un valido contributo alla tutela di beni tanto preziosi e garantire luoghi di lavoro sicuri e salubri. Infatti, la consapevolezza dei potenziali rischi a cui il lavoratore potrebbe essere esposto, il costante e continuo focus sull’importanza di lavorare rispettando procedure e istruzioni di lavoro e adottando le idonee misure di prevenzione e protezione, ha portato la costante diminuzione di infortuni e incidenti.

Nel secondo semestre 2021, alcune linee di rango primario di ATM (14, 54, 90, 91 e M3) e la linea Z321 di NET hanno ottenuto la certificazione UNI EN 13816. La norma tecnica, complementare con i Sistemi di Gestione attualmente certificati, specifica i requisiti per definire, raggiungere e misurare la qualità del servizio nel trasporto pubblico di passeggeri. L’obiettivo è quello di concentrare ancora di più il servizio sulle aspettative e sulle esigenze dei clienti per continuare a garantirne la soddisfazione come punto di partenza per risultati futuri, che valorizzino sempre di più l’impegno del nostro Gruppo e soprattutto il servizio offerto.
A fine 2021, Rail Diagnostics ha concluso con esito positivo la verifica dell’ente di certificazione che ha dichiarato la società conforme alla norma UNI ISO 45001.

Nel 2022, ATM SpA e Rail Diagnostics hanno ottenuto il rinnovo della conformità alle norme UNI EN ISO 9001, 14001 e UNI ISO 45001.
NET, oltre a mantenere le certificazioni in essere secondo gli standard di riferimento Qualità e Ambiente, ha conseguito la prima certificazione UNI ISO 45001, la norma ISO che certifica i sistemi di gestione per la salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro.
Per quanto riguarda la norma europea 13816, nel 2022 sono state certificate anche le linee M1, M2, 4 e 60 di ATM e le linee Z202 e Z311 di NET. Hanno inoltre ottenuto conferma annuale dell’adeguatezza alla norma tutte le linee che sono state oggetto di prima certificazione lo scorso anno.

I link seguenti verranno aperti in una nuova pagina
  • Segnala su:
  • Facebook
  • Segnalo
  • Salva su diggita.it
  • Segnala su OK Notizie
  • Segnala su Wikio
  • Salva su Delicious
  • Digg
  • Salva su Technorati
  • Google Bookmarks
  • Windows Live
  • Invia a un amicoInvia a un amico
  • StampaStampa